Le contropareti in cartongesso consistono nel rivestimento della parete esistente mediante l’utilizzo di una struttura portante 27 mm di spessore e l’applicazione di uno strato di lastre in cartongesso di 12,3 mm di spessore.
Una controparete standard infatti occupa uno spazio di 50 mm nella stanza dove viene realizzata.
Parliamo di controparete standard in quanto le contropareti possono essere realizzate con strutture differenti e con tipologie di lastre di differente spessore e funzionalità a seconda dello scopo che vogliamo raggiungere.
Questo tipo di opera è molto utilizzata per migliorare sia l’isolamento termico che l’isolamento acustico delle nostre abitazioni.
Quando sono impiegate le contropareti in cartongesso
Le contropareti in cartongesso sono opere che vengono sfruttate per vari scopi come ad esempio:
- per migliorare il comfort abitativo ottimizzando le prestazioni di isolamento termico per il risparmio energetico.
- per isolare acusticamente una parete esistente dai rumori molesti del vicino
- per eliminare o coprire eventuali formazioni di muffa da condensazione
- per migliorare l’aspetto estetico di vecchi muri
- per far passare impianti elettrici e tubazioni idrauliche senza dover effettuare tracce nei muri.
Vantaggi delle contropareti in cartongesso nelle ristrutturazioni edili
Grazie alle contropareti in cartongesso è possibile nascondere i difetti della vecchia muratura e dargli una nuova vita con un design impeccabile.
Uno dei maggiori vantaggi è sicuramente la possibilità di nascondere impianti elettrici, idraulici e termoidraulici.
Questa soluzione ci permette di risparmiare sui costi legati all’esigenza di realizzare e riprendere tracce per il passaggio degli impianti evitando anche la spesa per l’intonaco e la stuccatura.
Questo vantaggio si protrae sicuramente nel tempo infatti se per esempio abbiamo un danno a una tubatura sarà più facile intervenire se quest’ultima si trova all’interno di una controparete in cartongesso.
Tutto ciò consentirà anche un risparmio sui costi per interventi straordinari e ci garantirà di subire meno danni in caso di perdite potendo ricevere un intervento più veloce ed economico.
Le controparti come le pareti in cartongesso si prestano bene per le operazioni di rasatura e offrono un design impeccabile per tutti quei clienti che esigono pareti lisce alla perfezione.
Vantaggi:
- protezione in caso di incendio
- stabilità meccanica
- particolari requisiti estetici e di durabilità
Quanto tempo i vuole per realizzare una parete in cartongesso?
Il tempo necessario per posare una controparete dipende da alcune variabili come le dimensioni, il luogo di lavoro il piano dove deve essere realizzata ecc.
Un altro aspetto da tenere in conto è che se dovete passare degli impianti all’interno della controparete sarà necessario realizzare l’opera in tre fasi:
- Il cartongessista realizza la struttura portante della controparete
- Gli impiantisti si occupano di passare gli impianti all’interno
- Il cartongessista torna a chiudere e stuccare
- L’imbianchino imbianca e decora la controparete secondo i vostri gusti
Le contropareti senza struttura
In alcuni casi particolari, come ad esempio la mancanza di spazio, è possibile realizzare le contropareti in cartongesso senza impiegare la struttura portante.
Con questa tecnica di posa l’operatore si occupa di fissare le lastre a seconda della tipologia incollando direttamente sulla parete interessata il materiale.
In questo modo abbiamo il vantaggio di evitare la perdita di centimetri legata allo spessore della struttura.
Per realizzare questo tipo di contropareti viene impiegato uno speciale collante.
E’ necessario che le pareti siano abbastanza regolari altrimenti il risultato non sarà ottimale.
A seconda del tipo di problema da risolvere il tecnico dovrà indicarvi il miglior materiale da utilizzare per realizzare la controparete.
Ad esempio se avete bisogno di un isolamento termico sarà possibile utilizzare delle lastre accoppiate a lana di roccia o a poliuretanomentre se necessitate di un intervento di insonorizzazione acustica potrete impiegare lastre accoppiate a gomma piombo o cartongum.
Le contropareti con struttura portante
In questo caso la posa della controparete avviene installando una struttura portante di 27 mm di spessore e avvitando le lastre a questa struttura.
La struttura viene fissata perimetralmente attraverso degli appositi tasselli a colpo mentre le lastre vengono avvitate meccanicamente con viti autofilettanti da cartongesso.
Nel caso vogliate preservare i pavimenti dai fori dei tasselli è possibile utilizzare un apposito materassino adesivo ad alta tenuta.
Nello spessore della struttura sarà possibile inserire dei materiali isolanti per migliorare il risparmio energetico o isolare dai rumori molesti dei vicini.
Tipologia di lastre per le contropareti
Esistono tantissimi materiali che possono essere impiegati sulle contropareti a seconda della problematica.
Vediamo alcuni esempi:
- Lastre idrorepellenti: questa tipologia di lastre caratterizzata dalla colorazione verde è utile per quegli interventi che riguardano l’umidità e la formazione di muffe sulle pareti.
- Lastre antincendio: riconoscibili per la colorazione rosa sono utili per realizzare pareti con certificazione REI, rivestimenti per termocamini ecc.
- Cartongum: sono lastre accoppiate a gomma e catrame che consentono un elevato isolamento acustico
- Lastre accoppiate a lana di roccia: questa tipologia di lastre si può incollare direttamente in parete per ottenere un buon isolamento termoacustico. Consente una riduzione delle scambio termico e di ottenere case fresche d’estate e calde d’inverno con un notevole risparmio in bolletta.
- Silentboard: lastre ad alta densità per l’isolamento acustico da utilizzare su una controparete con struttura portante in accoppiata con lana di roccia ad alta densità.
Contropareti per l’umidità
L‘umidità e la conseguente comparsa di muffe è sicuramente uno dei più fastidiosi problemi di una casa.
Grandi nemici del comfort abitativo e dannosi per la salute delle persone che ci vivono.
L’umidità favorisce la formazione di muffe che si presentano come macchie nere sui nostri muri di casa.
Un ambiente affetto da questo tipo di problematica oltre ad essere antiestetico porta con sé altri problemi come il cattivo odore e un impatto dannoso per la salute.
Nel caso di umidità di risalita il problema è ancora ben più grave e difficilissimo da debellare mentre per umidità dovuta allo scambio termico delle pareti la soluzione è leggermente più semplice.
In tutti e due i casi la scelta migliore per eliminare i segni della muffa dalle nostre pareti è quella di realizzare una controparete in cartongesso.
Questa soluzione consentirà di risolvere il problema in tempi rapidi e con costi veramente contenuti.
Come anticipato al capitolo precedente per questo tipo di problema viene utilizzare un cartongesso speciale che si riconosce per il colore verde, in quanto idrorepellente.
Questo tipo di cartongesso viene impiegato anche per la realizzazione di opere in cartongesso in ambienti umidi come cucina, bagni, cantine, pareti esposte al nord ecc.
L’umidità dovuta a condensazione si genera dal contrasto tra l’aria calda presente nelle stanze e il freddo proveniente dall’esterno.
Impiegando un materiale isolante come la lana di roccia all’interno della controparete e le lastre idrorepellenti sarete in grado di risolvere il vostro problema ed eliminare umidità e muffe presenti.
Prima di effettuare l’intervento si consiglia di sanificare e pulire la parete con acqua pulita e candeggina.
CONTROPARETI IN CARTONGESSO FIRENZE
Se stai cercando un‘impresa edile per la realizzazione di un controparete in cartongesso puoi rivolgerti a EDIL TB.
Da anni offriamo sul territorio di firenze competenze e tecnici specializzati per risolvere qualsiasi problematica affligga la tua casa.
Se sei indeciso su come scegliere l’impresa edile leggi la nostra guida
I prezzi delle contropareti
Come per le tempistiche anche quantificare il costo di una controparete in cartongesso ha molte variabili.
Possiamo dire che comunque si tratta di un intervento poco invasivo e molto economico.
Determinare un preventivo per il cartongesso a Firenze non è semplice perché molto dipende dal singolo lavoro da eseguire. Il primo costo da affrontare è quello relativo ai materiali.
Ovviamente a seconda della tipologia di lastra impiegata il costo può variare notevolmente.
Contatta EDIL TB per un preventivo per la realizzazione di una controparete in cartongesso.